Venerdì 5 luglio 2013, organizzato dall’Aggregazione Giovanile Atlantide, presso il Palazzo Filangeri Cutò a Santa Margherita di Belice, si è svolto il primo Incontro Formativo finalizzato all’avvìo della locale Banca del Tempo. L’incontro è stato guidato dalla dott.ssa Giovanna Mastrogiovanni del Cesvop di Palermo e dalla dott.ssa Giuseppa Petralia, presidente di FederVita Sicilia. E’ stato presente anche il geom. Francesco Sutera, presidente del Centro di Aiuto alla Vita di Menfi. Hanno partecipato diversi giovani e adulti, sviluppando la tematica dell’incontro e confrontandosi sul valore del tempo. Si è cominciato con “il tempo è denaro” per finire con “il tempo è vita”. Ciascuno è protagonista della propria esistenza e, quindi, della vita. Riflessioni, pareri ed opinioni dei presenti, hanno completato il già ricco programma formato dalla visione di alcune slide, dei video, l’applicazione di giochi collettivi e perfino lavori di gruppo.
La Banca del Tempo si differenzia dalla comune idea di banca, perché mette al centro dei propri interessi la solidarietà: si supera il differenziale tra economia e sostegno attraverso lo scambio di azioni, senza pretendere nulla in cambio. Le competenze di ciascuno si incontrano con i bisogni degli altri in una logica di gratuità partecipata.L’incontro è terminato tra consensi e sollecitazioni dei presenti a proseguire in questo cammino che ci porterà entro il mese di settembre alla costituzione ufficiale della Banca del Tempo a Santa Margherita. Nel frattempo, nelle prossime settimane, proseguiremo nel lavoro di preparazione e di formazione di quanti vorranno già da adesso offrire la propria disponibilità ed il loro impegno.
> Gaetano Cottone
Sta proseguendo molto bene la Mostra Permanente allestita all’interno del Parco Letterario G.T. di Lampedusa di Santa Margherita di Belice. In essa si possono ammirare gli Elaborati Grafici degli alunni delle classi della Scuola Primaria che hanno partecipato al Concorso scolastico regionale “Arcobaleno per la Vita”. Il Concorso è indetto ogni anno ed è organizzato da FederVita Sicilia, guidata dall’infaticabile Presidente regionale, la dott.ssa Giuseppa Petralia.. L’Istituto Comprensivo Statale di S. Margherita partecipa per la prima volta ed ottiene un buon riconoscimento attraverso la premiazione di diversi Elaborati. Questo è stato reso possibile grazie al Dirigente scolastico prof. Girolamo Piazza e all’intelligente e proficuo impegno della prof.ssa Erina Montalbano. L’Evento è organizzato in collaborazione con l’Aggregazione Giovanile Atlantide che con questa iniziativa intende offrire la propria disponibilità per lo sviluppo di una concreta e stabile collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Santa Margherita di Belice.
Gli alunni, autori degli Elaborati premiati a Terrasini il 1° giugno 2013, riceveranno i riconoscimenti e gli attestati Domenica 9 alle ore 17 nell’ambito della Manifestazione conclusiva che si svolgerà presso il Teatro S. Alessandro, alla presenza del Dirigente scolastico, i Docenti, le famiglie e di quanti vorranno partecipare. Anche agli alunni non premiati verrà dato un piccolo riconoscimento per aver partecipato.
Alla Manifestazione sarà presente la dott.ssa Giuseppa Petralia, Presidente di FederVita Sicilia.
// AggregAtlantide //
La nostra opera di educazione ai valori della vita e della famiglia, della dignità della persona, degli esseri umani più deboli ed indifesi, ci induce a proporre questo concorso. L’obiettivo da raggiungere è la valorizzazione dei figli come futuro della società.
Questo concorso è rivolto agli alunni di ogni ordine e grado, chiamandoli ad esprimersi sul tema secondo le proprie capacità e specificità.
> GIUSEPPA PETRALIA, presidente Federvita Sicilia
“Qual è il luogo più a rischio per la vita? Credete l’autostrada, l’aeroporto? No, oggi, il luogo più a rischio per la vita umana è il seno materno. Centomila non ne escono vivi in Italia e dicono 40 milioni nel mondo. Per questo, tuffandosi dentro di se, bisogna ripetere forte: “Io ci sono”. L’essere è un ricevere vita. Il tempo è una finestra e la nostra vita transita dentro questa finestra per un tempo limitato. La nostra vita va verso l’oltre, il mistero o, per chi ha fede, verso la rinascita. Si deve assaporare questo limite con la gioia di esserci, poiché questo esserci è un regalo. La vita è un dono.
Con questi concetti il Dott. Giuseppe Anzani, Vice Presidente nazionale del Movimento per la Vita, ha aperto l’incontro tenutosi a Menfi (Ag) dal titolo “Nati per crescere”. Un evento, organizzato dal Centro Aiuto alla Vita di Menfi che ha visto anche l’importante presenza della Dott.ssa Giuseppa Petralia, Presidente della Federazione Regione Sicilia del Movimento per la Vita. Un evento volto a sensibilizzare e trattare l’importante ruolo dell’essere nuovo, cioè il figlio, e quindi della Vita e sottolineare la rilevanza dei CAV per sostenere la maternità, contro l’aborto visto come un semplice intervento e contro l’abbandono.
Una sfida, quella del Movimento per la Vita, contro la cultura della morte che, come ha dichiarato la Dott.ssa Petralia: “Deve essere sostenuta dalle istituzioni nazionali e regionali per creare una rete volta a sostenere ogni madre, ogni bimbo. Non si fa mai abbastanza, ma occorre evidenziare l’essenziale apporto dei volontari che si spendono contro questa cultura della morte dilagante”
> Alfonso Fiumarella – 16/12/2012 – http://www.tempieterre.it