Frequentare persone positive | Le persone che frequentiamo contribuiscono notevolmente ad alimentare la nostra sicurezza o la nostra insicurezza. Smettila di stare in compagnia di chi ha un atteggiamento distruttivo, la negatività non può che nutrire altra negatività. Impara a stare con chi, invece, ha un atteggiamento mentale costruttivo. L’energia positiva è assolutamente contagiosa!
Esprimere se stessi | Tutti sono abili nel fare qualcosa, suonare uno strumento musicale, disegnare, cantare, ecc. Migliorando le tue abilità si rinforza il talento e di conseguenza aumenterai la tua sicurezza. Ritagliati un po’ di tempo al giorno per coltivare ciò che ti appassiona e non scoraggiarti se i risultati non saranno immediati, ma inizia ad apprezzare i piccoli miglioramenti che ottieni.
Dire addio alle doverizzazioni | Inizia a sostituire i devo con i dovrei o i vorrei. L’uso del condizionale, infatti, apre la porta alle possibilità, ti consente di fare una scelta tra due o più alternative, riducendo sensibilmente il senso di ansia e rendendoti libero anche di sbagliare. Ricorda, una persona meno ansiosa sbaglia di meno e ottiene più risultati.
Farsi domande con focus positivo | Spesso chi è insicuro tende a farsi domande con focus negativo (es. «Perché sono così sfortunato?»), che chiaramente non possono che produrre altrettante risposte negative. Comincia a porti delle domande potenzianti, ad esempio: Quali sono le mie abilità? Come posso utilizzarle al meglio? Sto utilizzando il mio tempo nel migliore dei modi?, ecc.
Porsi degli obiettivi | Le persone insicure il più delle volte non sanno come raggiungere i propri obiettivi. Impara a focalizzarti meno sulla destinazione e più sulla direzione, procedendo a piccoli passi.
Essere grati | Alla base di sentimenti d’insicurezza spesso c’è la sensazione di non avere abbastanza di qualcosa. Impara a riconoscere e ad apprezzare ciò che hai, solo così potrai trasformare il senso di inadeguatezza in una spinta positiva.
Affrontare nuove sfide | Le novità possono spaventare, soprattutto chi è insicuro, ma la maggior parte delle volte si tratta di paure esagerate e irrealistiche. Definisci delle sfide e degli obiettivi realistici (es. imparare una nuova lingua).
> Tiziana Foglio – sanihelp.it – https://www.msn.com