Entra nell’Evento su Facebook >>>
https://www.facebook.com/events/644835218949322/
Tutti i Paesi del Mondo, il 25 maggio, celebrano la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi. A questo scopo, le forze dell’ordine e le organizzazioni non governative di quattro continenti organizzano degli eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esigenza di sviluppare forme di collaborazione e di coordinamento per proteggere i bambini ed evitare scomparse e rapimenti, il tutto nell’ambito della Rete Globale per i Bambini Scomparsi – un programma del Centro Internazionale per i Bambini Scomparsi e Sfruttati (ICMEC) – che opera per sensibilizzare sulla vulnerabilità dei bambini scomparsi o rapiti. Read the rest of this entry »
Un minuto di silenzio, il 24 maggio, celebrerà in tutta Italia il centenario dell’entrata del nostro Paese nella Prima guerra mondiale. Un conflitto che tra il 1914 e il 1918 ha sconvolto il mondo intero, e di cui oggi il fondatore di Emergency, Gino Strada, propone di «festeggiare la fine, non l’inizio».
La scintilla della Grande Guerra fu l’attentato di Sarajevo, avvenuto il 28 giugno 1914. L’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d’Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia, in visita nella città, caddero sotto i colpi di pistola esplosi dal rivoluzionario bosniaco Gavrilo Princip. Il primo proiettile centrò la donna all’addome, mentre il secondo colpì Francesco Ferdinando al collo, dove non era protetto dal giubbotto antiproiettile. La guerra ebbe inizio ufficialmente un mese più tardi, il 28 luglio 1914, e fu un evento destinato a cambiare radicalmente non solo la geopolitica dell’Europa, ma anche il modo di pensare e di agire dei suoi cittadini.
La conoscenza di quanto accaduto continua a evolversi e ad arricchirsi di nuove ricerche. Condensato in 20 piccoli punti, ecco quale fu il volto del conflitto. Read the rest of this entry »
L’Autonomia speciale è quella particolare forma di governo della Regione Siciliana, disciplinata da uno Statuto speciale, che l’ha dotata di una ampia autonomia politica, legislativa, amministrativa e finanziaria. Read the rest of this entry »